top of page

citazioni

Morte di un miliziano repubblicano,
vita di un Gilet jaune.

 

Pubblicata nel 1936, la foto Morte di un miliziano scattata da Robert Capa rappresenta la lotta tragica dei repubblicani spagnoli contro i franchisti.

Più di 80 anni dopo la Guerra di Spagna, la ribellione contro le ingiustizie sociali, seppur in contesti

molto diversi, genera ancora violenza e repressione.

Nel contesto della rivolta sociale dei Gilets jaunes,

è stata l'occasione per citare questa foto

e farne una rappresentazione aggiornata e urbana.
 

Servitor vostro!
Flou artistico al cenotafio di Baudelaire


«Se è permesso alla fotografia di supplire all'arte in alcune delle sue funzioni, presto l'avrà soppiantata o corrotta del tutto, grazie all'alleanza naturale che troverà nella stupidità della moltitudine. Deve quindi rientrare nel suo vero dovere, che è quello di essere la serva delle scienze e delle arti, ma la più umile serva, come la stampa e la stenografia, che non hanno né creato né supplito la letteratura.»


Charles Baudelaire

«Un giorno stava cercando la piccola incudine

di cui si servivaper laminare i metalli,

e non si ricordò del suo nome.

Suo padre gliela disse: «tasso.» […]
Con uno stecco inchiostrato segnò ogni cosa

col suo nome: tavolo, sedia, orologio,

porta, muro, letto, casseruola. »

Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Márquez

 

La fotografia contemporanea sembra indissociabile

da una spiegazione testuale, da cui l’evocazione

di questo episodio del romanzo di García Márquez.

Potrà un giorno documentarci

in caso di amnesia generalizzata?

Cenotafio di Baudelaire, cimitero di Montparnasse a Parigi

bottom of page